- Pagina iniziale
- News, media e fiere
- Comunicati stampa
- Per Bobcat l'innovazione deve aiutare i clienti a svolgere i lavori in modo più rapido, efficiente e sicuro
Per Bobcat l'innovazione deve aiutare i clienti a svolgere i lavori in modo più rapido, efficiente e sicuro
Pubblicato: 25 giugno 2025
Negli ultimi anni, il reparto innovazione di Bobcat ha presentato concept futuristici di nuove macchine, come le RogueX1 e RogueX2 autonome ed elettrificate, la pala compatta cingolata T7X e la pala compatta gommata S7X elettrificate e il trattore articolato AT450X autonomo ed elettrico. Lo scopo iniziale di questi prototipi era fornire una visione del futuro, ma sono anche piattaforme per testare nuove tecnologie, che vengono gradualmente implementate nei nuovi modelli. "Il nostro approccio all'innovazione si focalizza principalmente su sviluppi pratici che aiutano gli utenti a svolgere i lavori meglio e in modo più rapido", spiega Joel Honeyman, Vice President of Global Innovation in Bobcat.
Honeyman lavora in Bobcat da 28 anni. Ha una laurea in ingegneria meccanica e un master in economia agraria. Prima di occuparsi di innovazione e sviluppo dei prodotti, ha lavorato per 10 anni nel settore delle vendite, esperienza preziosa per la sua carriera. "Nelle vendite, spesso mi sono trovato a confrontarmi con domande di clienti esistenti e potenziali sulle nuove tecnologie, funzionalità e applicazioni. Ciò ti fa pensare automaticamente allo sviluppo dei prodotti". Dal 2014, è a capo di un team di dipendenti a tempo pieno dedicati all'innovazione. Il team lavora a stretto contatto con clienti e concessionari per ottenere informazioni sulle sfide e sui problemi quotidiani che gli utenti devono affrontare.
Troviamo soluzioni, le sviluppiamo e quindi le integriamo nelle nostre macchine. Consideriamo la tecnologia come uno strumento che aiuta i clienti a lavorare in modo più efficiente. Per raggiungere questo obiettivo, non sono necessarie innovazioni rivoluzionarie o tecnologie super avanzate. Il valore aggiunto più importante è spesso negli elementi fondamentali che facilitano l'uso delle macchine e garantiscono migliori prestazioni. Introduciamo i nostri clienti alle innovazioni nel modo più rapido e ampio possibile per perfezionarle in base alle loro esperienze.
![]()
Joel Honeyman
Vice President of Global Innovation in Bobcat, spiega l'approccio all'innovazione dell'azienda
RogueX, T7X e AT450X
Per Joel Honeyman, lo sviluppo di macchine concept come la RogueX1 e la RogueX2, la pala compatta cingolata T7X e il trattore articolato AT450X non è fine a sé stesso. "Ci stiamo concentrando sul cantiere del futuro, in cui funzionamento autonomo delle macchine, sicurezza, sostenibilità e connettività ottimizzate hanno un ruolo fondamentale. Alcune tecnologie sono inevitabili per raggiungere questo obiettivo. È importante esplorare nuovi modi di lavorare e nuovi design di macchine in base a questa direzione di sviluppo.
"Questo porta a macchine concept. Non è sicuro che queste macchine arriveranno sul mercato esattamente in questo modo, ma sono una piattaforma su cui possiamo testare nuove tecnologie. Se costruisci una macchina autonoma, non c'è più bisogno dell'operatore e di conseguenza della cabina. Ciò si può vedere sulla RogueX. La T7X è completamente elettrica, e per quanto riguarda il design, abbiamo sostituito l'impianto idraulico tradizionale che aziona in genere i bracci di sollevamento con attuatori elettrici, che sono controllati da un software speciale".
Bobcat è un pioniere nel campo della sostenibilità. L'E10e è stato uno dei primi escavatori elettrici a essere prodotto in serie e sono già state introdotte svariate macchine elettriche o elettrificate a batteria, come la T7X, la S7X, l'AT450X e il telescopico TL25.60e presentato di recente. Alla fiera LogiMat, che si è svolta all'inizio di quest'anno, Bobcat ha presentato un carrello elevatore con celle a combustibile a idrogeno.
Partner
Inoltre, Bobcat lavora a stretto contatto con altre aziende all'applicazione delle nuove tecnologie. Ha allacciato partnership con aziende del calibro di Ainstein, che sviluppa tecnologia radar ad alta risoluzione, Greenzie, che sviluppa software leader di settore per tosaerba commerciali e macchine a motore per esterni autonome, Agtonomy, azienda di software agrotecnico e Trimble, che si occupa di scansione 3D e realtà virtuale. Bobcat si occupa principalmente della progettazione delle macchine e della piattaforma software sottostante, che collega e controlla tutte le nuove tecnologie.
Innovazione pratica
La priorità della strategia di innovazione di Bobcat è sviluppare nuove tecnologie e applicazioni affinché i clienti possano lavorare in modo più rapido, efficiente, sicuro e sostenibile. "Ma i punti di partenza per l'innovazione possono essere molto diversi", spiega Honeyman. "Prendiamo l'automazione del lavoro. Tagliare l'erba è un'attività molto diversa da scavare o spostare carichi in un cantiere edile molto impegnato. Tagliare l'erba è un'attività molto semplice in sé, in cui la macchina non fa altro che muoversi in linea retta e secondo schemi fissi su un terreno, evitando ostacoli. Una pala o un escavatore in un cantiere edile si muove in un ambiente molto più dinamico e imprevedibile.
Ci sono alberi, tubi, edifici e condutture dell'acqua; ci sono altre macchine al lavoro e persone che si muovono sull'area di lavoro. Inoltre, ogni lavoro è un mondo a sé. L'ambiente, la logistica, la superficie e il comportamento di guida variano. Questo rende l'innovazione e l'automazione una sfida, per cui si possono usare svariate soluzioni tecnologiche".
Bobcat ha sviluppato numerose tecnologie e innovazioni pratiche per le macchine e gli utenti. Ciò varia per le pale compatte cingolate sviluppate per la guida su terreni difficili, il sistema Bob-Tach® che permette ai clienti di montare facilmente gli accessori sulle macchine e MaxControl per l'azionamento a distanza delle pale caricatrici Bobcat. Ma anche piccoli accorgimenti, ad esempio pulsanti per eseguire automaticamente operazioni standard come sollevare la benna, per ottimizzare l'efficenza e risparmiare tempo.
Rilevamento di oggetti
"Ora abbiamo accesso a una grande quantità di dati che sono importanti per lo svolgimento del lavoro, ma il cantiere stesso genera un'enorme quantità di dati. Secondo noi, le informazioni sull'area di lavoro e il rilevamento di oggetti sono estremamente importanti", sottolinea Honeyman.
"Questi dati non solo facilitano le manovre delle macchine (autonome), ma migliorano anche la sicurezza". Usiamo inoltre dispositivi GPS, perché sono molto precisi e sono in grado di mappare perfettamente tutti gli oggetti statici su un terreno. Ciò può essere fatto usando immagini reali, ma anche con la realtà virtuale, e le immagini possono essere proiettate su uno schermo in cabina o su dispositivi indossabili come i visori VR. Per inciso, si possono anche usare per mostrare oggetti non visibili come condutture sotterranee o per fornire istruzioni di lavoro.
"Con l'aiuto della tecnologia OLED, le immagini possono essere integrate nei cristalli delle macchine, che fungono da schermo trasparente per migliorare la produttività dell'operatore e rendere più efficiente il lavoro. Per le persone e gli oggetti in movimento, tecnologie come le telecamere intelligenti, i radar e i sensori possono migliorare la consapevolezza del cantiere degli operatori. Con tecnologie come il sistema di allarme anticollisione di Bobcat, gli operatori possono ricevere un allarme acustico o la macchina può arrestarsi automaticamente quando rileva un oggetto sulla sua traiettoria. Ci aspettiamo anche che l'uso dei droni nell'edilizia avrà un ruolo importante nella mappatura del terreno e degli oggetti che vi sono presenti".
Machine IQ
Honeyman continua: "Inoltre, ora ci sono delle quantità immense di dati a disposizione sulle macchine stesse. Abbiamo introdotto Bobcat Machine IQ, che consente a proprietari e utenti di monitorare da remoto tutti i dati rilevanti sulle macchine: la loro posizione, se sono ferme o in uso, il consumo di carburante e le condizioni tecniche. Sulla base di questi dati, si può, ad esempio, migliorare l'implementabilità delle macchine, ottimizzare il consumo di carburante o programmare la manutenzione e le riparazioni. Ciò permette agli operatori di ottenere il massimo dalla loro macchina, proteggendo al contempo il loro investimento.
"E questo ci porta ai costi e ai benefici dell'innovazione. Ogni innovazione deve fornire valore aggiunto ma deve anche essere conveniente. Conduciamo delle ricerche a questo proposito e chiediamo regolarmente ai nostri clienti quanto sono disposti a pagare. Vogliamo rendere l'innovazione accessibile a tutti i clienti. Per questo motivo, non solo introduciamo innovazioni come aggiornamento sui nuovi modelli, ma offriamo anche miglioramenti tecnologici come retrofit sulle macchine esistenti, affinché tutti possano beneficiare delle nuove tecnologie senza dover necessariamente comprare macchine di ultima generazione. In questo modo, le innovazioni non sono solo riservate agli "early adopter", ma anche i clienti con una macchina di quindici anni possono anche beneficiare dell'innovazione".
CONTINUA A LEGGERE
Visualizza tutto- Per Bobcat l'innovazione deve aiutare i clienti a svolgere i lavori in modo più rapido, efficiente e sicuro
Per Bobcat l'innovazione deve aiutare i clienti a svolgere i lavori in modo più rapido, efficiente e sicuro
25 giugno 2025
Negli ultimi anni, il reparto innovazione di Bobcat ha presentato concept futuristici di nuove macchine, come le RogueX1 e RogueX2 autonome ed elettrificate, la pala compatta cingolata T7X e la pala compatta gommata S7X elettrificate e il trattore articolato AT450X autonomo ed elettrico. - Nuova generazione di miniescavatori Bobcat da 1-2 t: prestazioni imbattibili in dimensioni compatte
Nuova generazione di miniescavatori Bobcat da 1-2 t: prestazioni imbattibili in dimensioni compatte
7 aprile 2025
Al Bauma 2025, Bobcat presenta per la prima volta i suoi innovativi modelli di miniescavatori serie R2 da 1-2 tonnellate, oltre a un nuovo aggiornamento del miniescavatore E88 serie R2, il modello top di gamma in Europa. - Trasmissione a variazione continua V-Drive
Trasmissione a variazione continua V-Drive
2 aprile 2025
La nostra trasmissione a variazione continua V-Drive avanzata, ora disponibile sui modelli di telescopici ad alta portata di grandi dimensioni (TL34.65HF, TL38.70HF e TL43.80HF), ottimizza il lavoro eliminando la necessità di cambiare manualmente le marce. - Bobcat lancia i nuovi telescopici "V-Drive" per l’agricoltura
Bobcat lancia i nuovi telescopici "V-Drive" per l’agricoltura
2 aprile 2025
Bobcat ha completato la propria gamma di sollevatori telescopici per l’agricoltura con tre nuove macchine. - Bobcat presenta a LogiMAT nuove batterie agli ioni di litio, carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino
Bobcat presenta a LogiMAT nuove batterie agli ioni di litio, carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino
11 marzo 2025
Bobcat presenta al LogiMAT 2025 un'ampia gamma di innovazioni all’interno di una vasta esposizione dedicata alle sue soluzioni per la movimentazione di materiali, che includono carrelli elevatori elettrici, diesel e GPL, carrelli elevatori retrattili e attrezzature per il magazzino quali transpallet e stoccatori. - Al Bauma 2025 Bobcat rivoluzione il settore delle costruzioni con i nuovi miniescavatori da 1-2 t
Al Bauma 2025 Bobcat rivoluzione il settore delle costruzioni con i nuovi miniescavatori da 1-2 t
19 febbraio 2025
Al Bauma 2025 saranno presentati in anteprima mondiale i nuovi miniescavatori Bobcat da 1-2 t e il recente upgrade del miniescavatore E88, il modello top di gamma in Europa. - Nuovi telescopici, compressori d'aria e attrezzature per compattazione leggera Bobcat in consegna alle forze armate olandesi
Nuovi telescopici, compressori d'aria e attrezzature per compattazione leggera Bobcat in consegna alle forze armate olandesi
14 gennaio 2025
Bobcat ha acquisito importanti commesse per 53 telescopici, 63 compressori d'aria portatili PA12.7v e 127 macchine per compattazione per le forze armate dei Paesi Bassi. - Nuovi carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino Bobcat a LogiMAT
Nuovi carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino Bobcat a LogiMAT
10 gennaio 2025
Bobcat presenterà due importanti nuovi sviluppi a LogiMAT 2025 nelle linee di prodotti per la movimentazione di materiali, che includono carrelli elevatori elettrici e diesel, carrelli elevatori retrattili e attrezzature per il magazzino quali transpallet e impilatori. - Bobcat per la pulizia di pollai
Bobcat per la pulizia di pollai
16 dicembre 2024
Nel 1986, Daniel Jaffré di Gourin, Morbihan (Francia), acquista la sua prima pala Bobcat per pulire i pollai di sua moglie, diventando così il primo cliente Bobcat francese ad acquistare una macchina per un'attività agricola locale. - I telescopici Bobcat Waste Expert serie R emergono come campioni sui mercati dello smaltimento e del riciclo nella regione EMEA
I telescopici Bobcat Waste Expert serie R emergono come campioni sui mercati dello smaltimento e del riciclo nella regione EMEA
10 dicembre 2024
I telescopici Bobcat Waste Expert offrono prestazioni eccezionali nella movimentazione di materiali nelle applicazioni più impegnative nei settori dello smaltimento dei rifiuti e del riciclo.